Magazzini automatici per il settore macchine industriali

Un comparto tecnico e ad alta variabilità

Macchine industriali

La produzione di macchine industriali, che comprende macchinari per l’automazione, utensili, impianti per la lavorazione dei materiali o sistemi di assemblaggio, implica una gestione complessa di componenti tecnici. Dai pezzi di grandi dimensioni agli articoli più minuti, ogni parte deve essere conservata in modo ordinato, facilmente accessibile e soprattutto tracciabile, per garantire una produzione fluida e priva di interruzioni.

L’organizzazione del magazzino è spesso messa alla prova da una gamma estremamente ampia di referenze, ciascuna con proprie caratteristiche di peso, volume e fragilità. A ciò si aggiunge la necessità di sincronizzazione tra le scorte e le esigenze di produzione in tempo reale.

Difficoltà logistiche più frequenti

Tra le problematiche principali riscontrate nel settore troviamo:

  • Componenti ingombranti da movimentare con cura;
  • Numerosi codici articolo da tracciare e aggiornare frequentemente;
  • Parti soggette a usura o con elevato valore, da proteggere e conservare con attenzione;
  • Necessità di accesso rapido ai pezzi per interventi tecnici o manutenzioni.

 

Ogni rallentamento nella ricerca o nel prelievo di un componente può provocare il blocco di un’intera linea di montaggio o rallentare una consegna.

Case History

TUTTI I CASI STUDIO

L’efficienza dell’automazione

I magazzini automatici Incaricotech, con struttura verticale e portata elevata, rappresentano una soluzione adatta alle esigenze delle aziende del settore. La possibilità di configurare i cassetti per ospitare sia minuteria tecnica che parti più voluminose consente di gestire l’intero assortimento in un unico sistema.
Inoltre, il software di gestione integrato permette di tenere sotto controllo lo stato delle scorte, facilitando il riordino dei materiali critici o l’organizzazione dei lotti di produzione. Questo livello di controllo è particolarmente utile anche per le attività post-vendita, come l’assistenza, la fornitura di pezzi di ricambio o i manuali tecnici.

L’introduzione di un magazzino automatico consente infine di recuperare spazio prezioso, ridurre i tempi di prelievo e migliorare la precisione, con un impatto positivo sul rendimento complessivo dell’azienda, anche in termini di qualità percepita dal cliente finale.

    Richiedi una consulenza