Magazzini automatici per il settore legno

Una filiera ricca di varietà e materiali complessi

Legno

Il settore del legno comprende una vasta gamma di lavorazioni, dall’industria della falegnameria a quella dei semilavorati per mobili e costruzioni. La gestione logistica di questo comparto presenta particolari criticità legate all’ingombro e alla varietà dei materiali: pannelli, travi, componenti torniti, colle, minuterie, finiture.

Spesso i magazzini si trovano a gestire sia materiali grezzi e voluminosi che elementi piccoli e fragili, destinati alla produzione finale. A questa complessità si aggiungono le esigenze di conservazione in ambienti asciutti, ben ventilati e privi di polvere, per non compromettere la qualità del materiale.

Le principali sfide del comparto

Chi lavora nel settore sa quanto sia importante:

  • Ridurre i tempi di accesso ai materiali;
  • Conservare in modo ordinato gli elementi di piccole e grandi dimensioni;
  • Ottimizzare lo spazio in ambienti produttivi spesso affollati;
  • Mantenere il magazzino pulito e facilmente inventariabile.

 

Queste necessità si sommano alla pressione delle consegne in tempi rapidi e alla gestione dei riordini in base alle commesse, che spesso variano di progetto in progetto.

Case History

TUTTI I CASI STUDIO

L’automazione come risposta alla complessità

I magazzini automatici verticali Incaricotech rappresentano una soluzione concreta per organizzare il materiale in modo intelligente, riducendo gli sprechi di spazio e rendendo più efficiente l’intero processo logistico. La suddivisione flessibile dei cassetti permette di stoccare materiali diversi all’interno della stessa struttura, favorendo un recupero rapido e ordinato delle scorte.

In ambienti produttivi dove la pulizia e la precisione sono fondamentali, l’automazione consente di limitare la movimentazione manuale e di preservare i materiali da urti o agenti esterni. L’integrazione con software gestionali consente inoltre di monitorare lo stato delle giacenze e di pianificare gli approvvigionamenti in modo più accurato.

Grazie all’ottimizzazione dello spazio verticale e alla protezione garantita da una struttura chiusa, questi sistemi risultano particolarmente adatti anche a laboratori, falegnamerie e piccole aziende artigiane, oltre che a realtà più strutturate.

L’introduzione di un magazzino automatico non solo migliora l’efficienza, ma contribuisce a creare un ambiente di lavoro più ordinato, sicuro e performante, riducendo i tempi morti e favorendo un flusso produttivo più fluido.

    Richiedi una consulenza