Magazzini automatici per il settore alimentare

Magazzini automatici per il settore alimentare: la panoramica del food&beverage

Alimentare

Il mercato del Food&Beverage in Italia è primariamente spinto dal fortissimo senso emotivo che si lega ai prodotti alimentari. Al di là dell’orgoglio patriottico dovuto all’importanza e all’apprezzamento internazionale riconosciuto per la cucina, i sapori ed i prodotti alimentari italiani, dal punto di vista del mercato del Food&Beverage, i gusti, i piatti ed i cibi tradizionali continuano a dominare le preferenze, enfatizzando l’importanza di usi e costumi locali o regionali.

A entrare in scena nel panorama del mercato del Food&Beverage è anche la sostenibilità, che da qualche anno a questa parte è diventata un vero e proprio fattore decisivo non solo nella scelta dei prodotti, ma anche nei processi di produzione e distribuzione degli stessi. Dal punto di vista dell’intralogistica, ci sono diversi elementi che bisogna tenere in considerazione quando si parla di industria alimentare. In particolare le necessità possono riguardare:

  • Macchine per la produzione
  • Pezzi di ricambio per la produzione
  • Packaging e stoccaggio di etichette
  • Prodotto finito
  • Campionature
  • Gestione di prodotti HO.RE.CA.

Case History

TUTTI I CASI STUDIO

3 sfide del settore Food&Beverage

A seconda della tipologia di azienda, che si tratti di attività produttiva o distributiva, le necessità possono essere differenti.
Esistono però 3 sfide che sono spesso comuni nel settore del Food&Beverage, vediamo quali:

1. Condizioni igieniche e mantenimento della catena del freddo. Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la necessità di lavorare in ambienti salubri ed igienici, dove ad essere rigorosamente controllata non è solo la temperatura, ma l’intero processo, dal prodotto grezzo a quello finito, compreso il confezionamento, packaging, spedizione e ultimo miglio.

2. Peso e quantità. Spesso è richiesta la movimentazione e lo stoccaggio di prodotti pesanti che necessitano di essere trasportati e consegnati velocemente. Capacità di stoccaggio maggiori su un’area di ingombro minima, insieme a prestazioni elevate possono fare la differenza.

3. Tracciabilità: Mai come nel Food&Beverage, è importante affidarsi a sistemi in grado di tracciare qualsiasi informazione rilevante. La gestione a lotti, così come le logiche di movimentazione FIFO (First-In, First-Out), FEFO (First-Expires, First-Out) o parametri come l’etichettatura e le scadenze devono essere gestiti in maniera fluida e senza intoppi, così come richiesto dalle normative in vigore.

Come cambia la gestione con i magazzini verticali Incaricotech nel settore alimentare

I magazzini verticali Incaricotech sono progettati per rispondere alle differenti esigenze del settore alimentare.

Le aziende che operano in questa filiera infatti possono avere differenti necessità, dallo stoccaggio del prodotto finito, alla gestione delle campionature, fino allo stoccaggio dei componenti per i macchinari di produzione e alla gestione del packaging.

Lo stoccaggio per il mantenimento della catena del freddo, ad esempio, è facilmente risolta attraverso il controllo della temperatura.

    Richiedi una consulenza