I Magazzini Automatici per Barre sono sistemi di stoccaggio progettati specificamente per gestire e conservare articoli caratterizzati da una notevole lunghezza. Questi magazzini sfruttano in modo ottimale l’altezza disponibile, consentendo di massimizzare lo spazio di stoccaggio verticale.

Esistono precise differenze tra un magazzino verticale a cassetti “classico” e un magazzino per barre. Il motivo è semplice: gestire un magazzino per barre e corpi lunghi vuol dire considerare una lunghezza che, in media, è di 6000mm e un importante peso per singolo cassetto.

Proprio questi due fattori, peso e lunghezza, sono particolarmente importanti poiché rendono la gestione più complessa.

I magazzini automatici per barre e corpi lunghi di Incaricotech sono stati progettati per gestire e stoccare al meglio articoli caratterizzati da una notevole lunghezza, sfruttando al tempo stesso l’altezza a disposizione.

La gestione di un magazzino per barre, in particolare per corpi lunghi, comporta notevoli sfide logistiche. Le dimensioni e la lunghezza delle barre richiedono soluzioni di stoccaggio e movimentazione particolarmente efficienti per evitare danni ai materiali e ottimizzare lo spazio disponibile.

La gestione manuale di questi articoli può risultare complessa e dispendiosa in termini di tempo, e risorse, aumentando il rischio di errori durante il prelievo o il deposito. In questo contesto, l’adozione di un magazzino automatico rappresenta una soluzione efficace. Grazie a sistemi di stoccaggio e movimentazione automatizzati, è possibile gestire in modo preciso e sicuro barre di diverse lunghezze, riducendo il rischio di errori e infortuni e migliorando l’efficienza operativa. Un magazzino automatico consente di ottimizzare lo spazio disponibile, incrementare la velocità di prelievo e ridurre i tempi di inattività, portando a una gestione più fluida e meno soggetta a imprevisti.

Magazzini automatici per barre e corpi lunghi

Ecco le principali sfide per lo stoccaggio e la gestione efficace di barre e corpi lunghi:

  • Spazio: Le barre e i corpi lunghi occupano molto spazio, rendendo difficile l’ottimizzazione dello stoccaggio in magazzini tradizionali. La gestione efficiente dello spazio diventa cruciale per massimizzare la capacità del magazzino senza compromettere l’accessibilità e la sicurezza.
  • Area per il prelievo: Le barre lunghe richiedono ampi spazi per il prelievo, soprattutto se il magazzino è affollato. In molte strutture tradizionali, l’accesso a barre di lunghezza variabile può risultare difficile, riducendo l’efficienza dei processi di picking.
  • Movimentazione manuale: Spostare manualmente barre lunghe è complesso e richiede attrezzature specializzate (come carrelli elevatori o gru) aumentando i tempi e i costi operativi. Inoltre, la movimentazione manuale aumenta il rischio di danni ai materiali e infortuni al personale.
  • Rischio di danneggiamento: Le barre possono essere soggette a danni durante la movimentazione, lo stoccaggio o il prelievo. La loro lunghezza e rigidità può causare deformazioni o rotture se non gestite correttamente.
  • Gestione dei flussi di magazzino: La gestione dei flussi di barre lunghe implica una corretta programmazione delle operazioni di ingresso, stoccaggio e prelievo. La difficoltà aumenta se le barre devono essere mantenute in ordine per lunghezza, materiale o altre caratteristiche specifiche.
  • Tracciabilità e identificazione: Poiché le barre possono essere di diverse lunghezze e materiali, tenerne traccia manualmente può essere complicato, aumentando il rischio di errori e ritardi nelle operazioni. La gestione delle informazioni relative a ciascun pezzo deve essere precisa per evitare confusione e migliorare l’efficienza.
  • Gestione della logistica delle consegne: Poiché le barre lunghe richiedono trasporti specifici, la logistica del trasporto e della consegna diventa più complicata, con la necessità di veicoli specializzati e una pianificazione adeguata per evitare ritardi e danni durante il trasporto.

Caratteristiche delle soluzioni automatiche per barre di Incaricotech:

  • Struttura

    La struttura del magazzino è robusta ed affidabile e può essere pannellata o aperta.
    La movimentazione dei vassoi avviene attraverso 4 catene e 4 punti di sospensione per una maggior sicurezza e stabilità.
    Il magazzino è dotato di barriere fotoelettriche di sicurezza e fotocellule per l’ingombro sagoma a più livelli.

     

  • Cassetti

    Con una portata che parte dai 1000 kg e arriva ai 6000 kg per cassetto, i cassetti sono generalmente esterni per garantire una più semplice gestione di movimentazione anche attraverso l’utilizzo di gru;
    I cassetti possono essere dotati di pioli per la separazione dei materiali all’interno di un unico vassoio.

  • Baia di carico

    La baia di prelievo, o baia di carico, è studiata specificamente per gestire corpi lunghi come barre e profili.
    La baia può essere a raso terra o sollevata, e può essere anche contrapposta o su due fronti. In questo caso i materiali in entrata e in uscita avranno due accessi separati per facilitare la gestione.

  • Vantaggi

    L’implementazione di un Magazzino Automatico per Barre offre numerosi benefici alle aziende che necessitano di gestire efficacemente materiali lunghi e ingombranti:

    1. Ottimizzazione dello Spazio: Sfruttando l’altezza, si riduce significativamente l’ingombro a terra.
    2. Riduzione dei Costi di Stoccaggio: Maggiore efficienza si traduce in minori costi operativi.
    3. Sicurezza Migliorata: Le operazioni di movimentazione avvengono in condizioni controllate e sicure.
    4. Ergonomia per gli Operatori: La baia di carico esterna permette una gestione comoda e sicura dei materiali.
    5. Durabilità: Il design robusto assicura un’affidabilità a lungo termine dell’investimento.
  • Flessibilità di Configurazione

    Strutture adattabili alle esigenze specifiche di ogni azienda.

    • Design robusto e affidabile nel tempo;
    • Utilizzo ottimizzato dello spazio;
    • Riduzione dei costi di stoccaggio delle barre;
    • Svolgimento delle operazioni di movimentazione e stoccaggio di barre e corpi lunghi in totale sicurezza.

I progetti più recenti

TUTTI I CASI STUDIO

Integrazione con Sistemi di Gestione del Magazzino

Per massimizzare l’efficienza, i Magazzini Automatici per Barre possono essere integrati con sistemi di gestione del magazzino (WMS – Warehouse Management System). Questa integrazione permette:

  • Tracciabilità in tempo reale dei materiali stoccati
  • Ottimizzazione dei percorsi di prelievo
  • Gestione intelligente dell’inventario
  • Riduzione degli errori umani nelle operazioni di magazzino

Considerazioni per l’Implementazione

Prima di implementare un Magazzino Automatico per Barre, è importante considerare:

  1. Analisi dello Spazio Disponibile: Valutare l’altezza del soffitto e la superficie a disposizione.
  2. Tipologia e Peso dei Materiali: Determinare la portata necessaria dei cassetti.
  3. Frequenza di Accesso: Considerare il flusso di lavoro per ottimizzare la configurazione.
  4. Integrazione con i Sistemi Esistenti: Pianificare la connessione con software di gestione aziendale.
  5. Formazione del Personale: Preparare gli operatori all’utilizzo del nuovo sistema.

I Magazzini Automatici per Barre e Corpi Lunghi rappresentano un investimento strategico per le aziende che mirano a ottimizzare i propri processi di stoccaggio e movimentazione. Combinando efficienza, sicurezza e flessibilità, questi sistemi offrono una soluzione all’avanguardia per le sfide logistiche del settore industriale moderno.

Contattaci

Contattaci

Per progettare un Magazzino Automatico per Barre su misura per le vostre esigenze specifiche, non esitate a contattarci. Il nostro team di esperti è pronto ad analizzare le vostre necessità e proporre la soluzione ottimale per incrementare l’efficienza del vostro magazzino.
Contattaci

Richiedi preventivo