Nel cammino verso l’automazione del magazzino, Hänel presenta al Logimat la sua versione integrata di magazzino verticale Lean-Lift® combinato con AGV.
L’integrazione tra il magazzino verticale Lean-Lift® di Hänel e il sistema di trasporto autonomo (AGV) rappresenta una soluzione innovativa per incrementare le performance del magazzino, automatizzare i processi a basso valore aggiunto e migliorare l’efficienza complessiva del sistema-magazzino.
Il magazzino verticale presentato ala fiera Logimat di Stoccarda, era dotato di baia contrapposta. È una tipologia di magazzino che presenta due punti di accesso che possono essere sullo stesso livello per separare, ad esempio, dipartimenti diversi che attingono alo stesso magazzino o a parti di questo, oppure su piani differenti dello stesso edificio.
In questo specifico caso, la baia contrapposta funge da separatore tra la zona manuale, che necessita di un operatore, e la zona automatica, dove a farla da padrone è l’AGV.
A differenza di soluzioni presentate in passato, la soluzione proposta al Logimat ‘24 da Hänel è particolarmente innovativa perché elimina la baia di prelievo, lasciando lo spazio per l’ingresso all’AMR o all’AGV.
Il cassetto contenente i materiali e le merci sarà stoccato all’interno del magazzino verticale, e al momento del prelievo non ci sarà un passaggio di materiali tra il magazzino verticale e l’AGV, bensì l’intero cassetto verrà saldamente appoggiato sul robot per poi proseguire con la movimentazione ed il trasporto.
In termini di efficienza, questa soluzione risulta particolarmente performante, perché la movimentazione non riguarderà il singolo articolo o collo, ma tutto il cassetto.
Questo vuol dire che il singolo robot potrà movimentare tante merci quante sono quelle contenute sul cassetto, soluzione molto più veloce rispetto alla movimentazione del singolo materiale/articolo/collo.
Applicazioni come queste possono essere utili, ad esempio, quando il magazzino è posto in condizione di asservimento al dipartimento produttivo, ed è necessario reperire materiali che non si trovano nelle immediate vicinanze.
Un’altra applicazione interessante può essere quella per facilitare la movimentazione dei materiali pronti per la spedizione, in aziende che operano nell’e-commerce. I materiali possono essere raggruppati in autonomia dall’AMR in un punto stabilito, per poi essere etichettati e spediti.
Naturalmente il coordinamento logico tra Magazzino Verticale e AGV non può essere casuale, ma deve essere perfettamente studiato dal software di gestione del magazzino. Software come il WMS I-TECH, oltre a definire un ordine logico per l’evasione di ordini e liste, può essere settato con logiche di movimentazioni quali FIFO, LIFO o FEFO, utili su diverse industrie e ambiti.
In sintesi ecco i vantaggi dell’integrazione tra il magazzino verticale e AGV o AMR:
La sinergia ottenuta combinando un sistema di trasporto autonomo e Lean-Lift® di Hänel fornisce una soluzione intralogistica incentrata sul futuro che non solo ottimizza lo stoccaggio e la movimentazione dei materiali, ma costituisce anche la base per ulteriori misure di automazione e miglioramento dell’efficienza.