Parleremo dei magazzini automatici e del loro ruolo all’interno delle aziende non solo quali “semplici” sistemi di stoccaggio, ma come un vero e proprio collegamento diretto fra produzione e magazzino. Approfondiremo i temi legati alle operazioni di picking e le esigenze proprie del settore e-commerce, ma non solo, “andremo anche all’estero” per scoprire le nuove frontiere dello stoccaggio automatico.
L’evento:
Negli ultimi anni la logistica ha subito una forte evoluzione per rispondere alle crescenti esigenze del mercato e in particolare dei clienti. Da una parte la necessità di aumentare l’efficienza dei propri processi per assicurare tempi di consegna sempre più brevi, oltre che prodotti e servizi di qualità, e dall’altra il bisogno irrinunciabile di ridurre i costi di gestione.
L’esigenza ormai impellente di saper gestire ordini sempre più eterogenei e di piccole dimensioni, personalizzazioni, consegne urgenti etc., ha fortemente spinto l’integrazione, all’interno dei processi di preparazione degli ordini, di sistemi sempre più automatizzati.
Il continuo sviluppo di nuovi strumenti di automazionee robot collaborativi o antropomorfi, continua a rafforzare e normalizza sempre più la presenza del binomio uomo-robot all’interno dei magazzini. Questo è il magazzino del futuro.
La logistica aziendale è quindi chiamata a rinnovarsi. Come? Rivedendo la disposizione degli spazi, gli strumenti e le attrezzature in uso, i fornitori e, ultimo ma non meno importante, i propri metodi di lavoro.
Le aspettative del consumatore, spingono gli investimenti aziendali in progetti di riorganizzazione e nuove tecnologie.
I vantaggi ottenibili si possono riassumere così:
Azzeramento degli errori nei processi logistici;
Incremento della produttività;
Miglioramento della qualità dei propri servizi;
Sfruttamento ottimizzato degli spazi a propria disposizione.