Home » FAQs » Capacità di stoccaggio del magazzino verticale
Capacità di stoccaggio del magazzino verticale
Una delle domande più comuni relative ad un magazzino verticale, riguarda la capacità di stoccaggio. La capacità di stoccaggio dipende dalla configurazione scelta (altezza, larghezza e profondità), ma anche dal numero di cassetti inseriti. A sua volta il numero di cassetti inseriti dipende dal materiale che si vuole stoccare, o che ha più senso stoccare. Materiali più alti occuperanno più spazio all’interno del magazzino verticale, riducendo quindi la capacità totale di stoccaggio. Contestualmente però, sfruttare a pieno la verticalità consente di ridurre gli ingombri a terra, dando quindi la possibilità di sfruttare diversamente lo spazio liberato.
Per calcolare la capacità di stoccaggio di un magazzino verticale, occorre tenere a mente questi fattori:
Larghezza del magazzino
Profondità del magazzino
Altezza del magazzino
Numero totale di cassetti (che deriva dall’altezza massima dei materiali stoccati, con conseguente definizione del passo)
Portata del singolo cassetto
Come è facilmente intuibile, al variare di uno dei fattori, varia il dato sulla capacità di stoccaggio.
Prendiamo come esempio un magazzino verticale Lean-Lift 3060-825 così configurato:
Larghezza: 3060 mm
Profondità: 825 mm
Altezza: 7 metri
Numero totale di cassetti: 75
Portata del cassetto scelto: 425 kg
Con una serie di calcoli risulterà che la capacità sarà di 24,61 metri cubi (l’area occupata a terra sarà di 9,56 m2)
Scopri come possiamo aiutarti
Abbiamo aiutato più di 250 aziende a migliorare i propri flussi di lavoro, contattaci per un primo incontro e scopri come smettere di perdere tempo!