Software WMS: il centro nevralgico del magazzino automatico verticale
La logistica è in continua evoluzione per rimanere al passo con il nuovo panorama commerciale. L’introduzione dei magazzini automatici verticali ha rivoluzionato completamente l’organizzazione della logistica di magazzino. Questi sistemi di stoccaggio, che non conosce limiti nei settori di applicazione, non sono semplicemente una modalità di immagazzinamento ma sono diventati una vera e propria soluzione logistica 4.0. L’ automazione e la digitalizzazione, infatti, fanno continui passi avanti.
Non soltanto lo studio delle specifiche necessità e dei flussi, sia produttivi che distributivi, ma anche e soprattutto il software di gestione del magazzino WMS che, grazie all’interfacciamento con il gestionale aziendale, è in grado di fornire una panoramica completa dell’avanzamento dei lavori e delle risorse a disposizione.
Con il software WMS è possibile ottimizzare non solo la gestione del magazzino, ma anche quella di altri dipartimenti, come ad esempio l’ufficio acquisti. Come?
La possibilità di monitorare le movimentazioni a magazzino ed elaborare statistiche e report permette ad esempio di ottimizzare l’acquisto dei materiali, riduce gli sprechi, evita rotture di stock e aiuta gli approvvigionamenti. Integrando il WMS al proprio magazzino automatico, l’azienda può ad esempio impostare l’invio di una notifica, nel momento in cui il quantitativo di un dato articolo scende al di sotto della soglia predefinita.
Un altro notevole vantaggio del software WMS per la gestione del magazzino è dato dall’eliminazione della gestione manuale delle informazioni. La memorizzazione e condivisione digitale dei dati consente infatti di snellire i processi e di conseguenza impiegare le risorse dei differenti reparti, in attività di maggior valore. Per esempio, in seguito alla ricezione di un ordine, non sarà più necessario stampare la lista e richiedere manualmente ciascun articolo. Il gestionale del WMS invia la lista di prelievo direttamente al magazzino automatico che provvederà a mettere a disposizione dell’operatore a mano a mano gli articoli necessari.
I software WMS per la gestione del magazzino sono programmi all’avanguardia che, una volta integrati con l’ERP aziendale, contribuiscono a monitorare i processi che si svolgono lungo tutta la supply chain.
Un fattore non di poco conto, che sottolinea la grande versatilità dei WMS, i quali riescono a garantire funzioni di completo supporto alle operazioni in ogni circostanza, oltre al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Controllare, coordinare e ottimizzare le fasi e i movimenti del prodotto non solo all’interno di un magazzino verticale, ma lungo tutta la filiera. Sono queste le principali attività che il software WMS esegue insieme al magazzino automatico.
Le 5 principali operazioni sottostante la guida del WMS
Al di là delle differenze che caratterizzano le singole aziende dotate di magazzino automatico verticale, vi sono delle attività che ogni realtà svolge, perfettamente integrabili e ottimizzabili grazie all’integrazione con un software WMS. Vediamo le 5 principali: